Il volume rappresenta uno sforzo ulteriore verso una definizione più chiara e coerente della Relazione nel lavoro clinico con le famiglie. Lo sforzo appare ancora più impegnativo perché, forse per la prima volta, importanti teorici e clinici familiari italiani si interrogano sulla problematica dell'Identità in modo molto diretto, affrontandone le sue diverse sfaccettature; individuale, familiare, psicosociale. Mentre la prima parte del volume offre spunti pregevoli di riflessione teorica sull'argomento, nella seconda parte si analizzano diversi contesti e situazioni terapeutiche che permettono di verificare come si possano far dialogare in modo armonico il problema dell'altro da me e della relazione dell'altro con me. Lo psicologo clinico, lo psichiatra, gli operatori sociali che operano nei Servizi, lo psicoterapeuta, e non solo quello ad impostazione familiare, possono arricchirsi dalla lettura di questo libro, dove ogni singolo capitolo raccoglie un condensato di concetti preziosi e di definizioni, che richiedono di essere ampliate e digerite dal lettore; quest'ultimo non troverà tra le pagine una risposta tecnica ai suoi bisogni pratici immediati, ma potrà interrogarsi sulla natura delle relazioni familiari e di coppia e sulla costruzione dell'identità personale. Tutto ciò gli sarà utile non solo per comprendere meglio il mondo dei significati e degli affetti dei pazienti in terapia, ma anche per incontrare quelli del terapeuta in un unico atto di osservazione.
Detalhes do Produto
Subtítulo: LA FORMAZIONE DELL'IDENTITÀ SECONDO DIVERSI